Descrizione
L'ingresso principale conduce a un'area che si sviluppa con viali alberati che collegano le diverse sezioni. All'interno si trovano principalmente:
- Loculi e colombari: La maggior parte delle sepolture sono organizzate in file ordinate di loculi, che formano dei veri e propri "muri" di tombe, spesso adornati con lapidi, fotografie dei defunti e fiori
- Tombe a terra: Le aree a prato sono destinate all'inumazione, con semplici croci o piccole lapidi a segnare il luogo di riposo
- Cappelle e edicole gentilizie: Non è raro trovare cappelle di famiglia o piccole edicole monumentali, che rappresentano tombe private e spesso presentano elementi architettonici o scultorei più elaborati
Dal punto di vista della sua ubicazione, si trova in Via del Cimitero, un nome che indica chiaramente la sua funzione e la sua posizione, solitamente ai margini del centro abitato. Pur non avendo dettagli specifici su opere d'arte o personaggi famosi qui sepolti, è un luogo che, come ogni cimitero, racconta un pezzo della storia e della comunità di Qualiano attraverso i suoi abitanti.
sabato 07–13
domenica 07–13
lunedì 07–17
martedì 07–17
mercoledì 07–13
giovedì 07–17
venerdì 07–17
Modalità d'accesso
Luogo accessibile a tutti. L'ingresso non prevede alcun costo.
È possibile raggiungere facilmente lo Stadio seguendo le indicazioni di Google Maps.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Lunedì, martedì, giovedì e venerdi aperto dalle 7 alle 17. Mercoledì, sabato e domenica dalle 7 alle 13.
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2025, 16:59